Personalizza le preferenze di consenso

Usiamo i cookie per migliorare la navigazione e realizzare alcune funzionalità. Le informazioni sui cookie sono elencate qui sotto.

I cookie definiti "Necessari" sono conservati nel tuo browser perché sono essenziali per le funzioni di base del sito.

Usiamo cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare l'uso del sito, conservare le tue preferenze e fornirti i contenuti rilevanti. Questi cookie saranno conservati dal tuo browser solo con il tuo consenso.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Non ci sono cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Non ci sono cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Non ci sono cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Non ci sono cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Non ci sono cookie da mostrare

Workshop di produzione audiovisiva

Immagini dal Sud del Mondo organizza un workshop di produzione audiovisiva di cinema del reale “Raccontare un luogo” aperto a studenti universitari.

Immagini dal Sud del Mondo vi invita a partecipare al Workshop di produzione audiovisiva di cinema del reale: Raccontare un luogo.

La call è rivolta a studenti universitari.
Deadline: martedì 20 settembre 2016
Link all’evento Facebook: Call per workshop di produzione audiovisiva

Il workshop è previsto per i primi di Ottobre fino ai primi di Novembre, le date esatte verrano comunicate con più precisione ai partacipanti; si terrà 2 volte a settimana e ogni incontro durerà 3 ore. Il luogo da raccontare sarà la Casa Circondariale di Viterbo: il workshop è dedicato a 5 detenuti e 5 studenti universitari.

I dieci partecipanti verranno condotti in un percorso teorico/pratico finalizzato alla realizzazione di un corto documentario che racconti il carcere.

Per candidarsi

Inviare una mail con oggetto “Call workshop di produzione audiovisiva” con nome e cognome agli indirizzi info@aucs.it oppure sabrina.iannucci@gmail.com

“Quanti possono essere i punti di vista per raccontare uno spazio come quello carcerario?”

Struttura

Parte teorica: lezioni teoriche/pratiche sul genere del Cinema del Reale;
Parte pratica: esercizi con la macchina da presa e delineamento dei soggetti/luoghi da raccontare.

Obiettivi

Il workshop fornirà gli elementi base di conoscenza per la realizzazione di un corto documentario: imparare a raccontare un luogo attraverso la macchina da presa.
Al termine del Workshop il corto realizzato da studenti e detenuti verrà proiettato nella sala teatro della Casa Circondariale e prima di ogni proiezione della rassegna ISMXXII.

Destinatari

10 partecipanti di cui 5 persone detenute e 5 studenti universitari.

Requisiti

Un interesse genuino nei confronti del cinema del reale e dello spazio che si andrà a raccontare. Voglia di filmare e di mettersi in gioco.
Tutti gli strumenti tecnici verranno messi a disposizione dall’organizzazione.

Dove

Casa Circondariale (Strada Statale S. Salvatore, 14/B, 01100 Viterbo VT)

Costi

20 euro comprensivo di tessera ARCI

Il workshop è curato da:
Margherita Panizon e Sabrina Iannucci, registe di film documentario.

Organizzato da:
Aucs Onlus e Arci Solidarietà Viterbo Onlus

Share

Notizie

Vedi tutte