Personalizza le preferenze di consenso

Usiamo i cookie per migliorare la navigazione e realizzare alcune funzionalità. Le informazioni sui cookie sono elencate qui sotto.

I cookie definiti "Necessari" sono conservati nel tuo browser perché sono essenziali per le funzioni di base del sito.

Usiamo cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare l'uso del sito, conservare le tue preferenze e fornirti i contenuti rilevanti. Questi cookie saranno conservati dal tuo browser solo con il tuo consenso.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Non ci sono cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Non ci sono cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Non ci sono cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Non ci sono cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Non ci sono cookie da mostrare

La Giornata Mondiale del Rifugiato

Le iniziative di Arci Viterbo per la Giornata Mondiale del Rifugiato tra dibattiti e arte.

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, come ogni anno Arci Viterbo e Arci Solidarietà Viterbo Onlus organizzano degli appuntamenti di riflessione e incontro sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione.

Il programma di quest’anno per la giornata prevede due appuntamenti: il primo è un incontro alla Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo dove si parlerà dei progetti di integrazione di Arci Solidarietà Viterbo Onlus, il secondo è l’inaugurazione dei lavori prodotti dalla Scuola di arte libera diretta da Pasquale Altieri e Massimo De Giovanni che ha coinvolto i beneficiari dei progetti di accoglienza gestiti dall’associazione.

Il 22 giugno Cantieri d’Arte aderisce all’happening radiofonico di Anna Raimondo (In)visible Radio Creatures#2 in diretta dal Festival Atlas of Transitions | Right to the City. Alle 21.30, al Biancovolta, sarà possibile ascoltare la trasmissione in diretta radio da Bologna sulla condizione di clandestinità.

Nel mese di giugno Arci Solidarietà Viterbo Onlus collabora a altri eventi che si tengono a Viterbo e provincia: il 15 giugno a Viterbo, la festa dell’Id al-fitr, il 23 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato nell’ambito del festival Lo Sguardo Selvaggio a Caprarola e il 24 giugno in piazza dei Caduti, allo Slow Food Village, la partecipazione alla discussione Il cibo, la ricetta dell’integrazione.

Programma

Ore 11.00, Sala Regia del Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito, Viterbo
Le attività di integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati di Arci Solidarietà Viterbo Onlus.

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018
Arci Solidarietà Viterbo Onlus e Arci Viterbo organizzano una conferenza stampa per parlare del modello di integrazione dell’Arci nella gestione dei progetti di accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.

Arci Solidarietà Viterbo Onlus promuove una modalità di accoglienza diffusa basata sull’inserimento dei migranti accolti in appartamenti evitando situazioni di concentrazione in grandi centri collettivi. Il modello di integrazione si basa su percorsi di formazione e orientamento al lavoro individualizzati che mirano allo sviluppo delle capacità e delle abilità di ogni persona.

Ore 18.00, Spazio Arci Biancovolta, via delle Piagge, 23
Inaugurazione della mostra collettiva della Scuola d’arte libera, diretta da Pasquale Altieri e Massimo De Giovanni. Con la partecipazione dei beneficiari dei progetti di accoglienza gestiti da Arci Solidarietà Viterbo Onlus.

La mostra espone i risultati del laboratorio tenuto da Pasquale Altieri e Massimo De Giovanni allo spazio Arci Biancovolta, nel cuore del quartiere di San Faustino e che ha coinvolto i beneficiari dei progetti di accoglienza gestiti da Arci Solidarietà Viterbo Onlus.

Venerdì 22 giugno, ore 21.30, Spazio Arci Biancovolta, via delle Piagge 23
(In)visible Radio Creatures#2 di Anna Raimondo.

Una trasmissione radiofonica in diretta da Bologna sulla condizione di clandestinità, una condizione raccontata da più punti di vista, ma a partire dalle voci e le esperienze quotidiane, dall’ascolto di chi questa condizione la vive o l’ha vissuta a Bologna: attraverso una serie di incontri, interviste e derive sonore, (In)visible Radio Creatures#2 propone così una rimappatura sonora e polifonica della città, esperita da persone chiamate all’invisibilità nello spazio pubblico.

Il risultato sarà una diretta radiofonico su Radio Città del Capo (http://www.radiocittadelcapo.it/) il 22 giugno dalle 21.30 alle 22.30 dal chiostro del Teatro Arena del Sole di Bologna, e solleciterà l’ascolto simultaneo e la partecipazione del pubblico presente in sala,  persone all’ascolto che seguono localmente la radio in fm e quelle connesse e riunite in diverse città del mondo, grazie allo streaming.

Eventi Facebook

Giornata Mondiale del Rifugiato
(In)visible Radio Creatures#2 

Share

Notizie

Vedi tutte