Rural Visions
Il progetto Rural Visions arriva alla fase conclusiva. L’11 e il 12 aprile alla Fondazione Pastificio Cerere e alla Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone con Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi, Agnese Spolverini.

Rural Visions è un progetto curato da Cantieri d’Arte, piattaforma di arte pubblica attiva nel territorio della Tuscia (Viterbo) dal 2005, che quest’anno sostiene e valorizza il lavoro di tre giovani artisti under 35: Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi e Agnese Spolverini. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico Lazio Contemporaneo, promossa da Arci Viterbo in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, il Comune di Farnese, STARE Ets, BJCEM e la Fondazione Pastificio Cerere, nasce per espandere e approfondire proprio questi ultimi aspetti, con un focus sul contesto naturalistico e sociale delle aree rurali italiane. sviluppa linee di ricerca sui temi della ruralità, dell’abitare nelle aree interne e della dimensione selvatica della Selva del Lamone, area naturale protetta nel comune di Farnese, in provincia di Viterbo.
Dopo mesi di ricerca e sperimentazione, il progetto entra nella sua fase conclusiva con due momenti di restituzione al pubblico, previsti per aprile 2025. Il primo appuntamento si terrà l’11 aprile presso la Fondazione Pastificio Cerere a Roma, dove sarà presentato il percorso svolto dagli artisti durante la residenza e il modo in cui la loro ricerca si è ampliata grazie alla collaborazione con STARE e ai successivi programmi di residenza in altre aree rurali italiane. Il pomeriggio inizierà con una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità delle residenze artistiche, seguita da un talk con artisti, curatori e rappresentanti delle istituzioni coinvolte, e si concluderà alle ore 19.00 con una performance di Luca Marcelli Pitzalis.
Il giorno successivo, 12 aprile, il pubblico sarà invitato a immergersi direttamente nel paesaggio che ha ispirato il progetto. All’interno della Selva del Lamone, a Farnese, saranno presentate le opere realizzate dagli artisti durante la residenza, in un evento che permetterà di esplorare la relazione tra arte e natura nel contesto stesso che ha influenzato il loro lavoro. Per facilitare la partecipazione, sarà disponibile una navetta da Roma, mentre la giornata si concluderà con un momento conviviale nella selva, creando un ulteriore momento di condivisione e confronto.
IL PROGETTO
Il progetto è iniziato a settembre 2024 con una residenza a Farnese, durante la quale Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi e Agnese Spolverini hanno vissuto e lavorato tra il paese e la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone. In dialogo con esperti, guide ambientali e la comunità locale, hanno esplorato le tematiche dell’abitare nelle aree interne e della dimensione selvatica del territorio.
La Selva del Lamone, area protetta tra le più remote del Lazio, è un paesaggio aspro e denso di storia, segnato dal brigantaggio e dal rapporto tra archeologia e natura. Durante la residenza, gli artisti hanno esplorato questi temi con esperti e abitanti locali. Rural Visions si inserisce nel percorso di valorizzazione della Riserva, riflettendo sull’abitare rurale e sulla prossimità con il selvatico nell’era digitale.
A novembre 2024, gli artisti hanno proseguito la ricerca in tre residenze italiane, grazie alla collaborazione con STARE – Associazione Italiana delle Residenze d’Artista. Marcelli Pitzalis è stato ospite di Marea Art Project a Praiano, Rinaldi di Guilmi Art Project a Guilmi e Spolverini di Liminaria a Guardia Sanframondi.
Queste esperienze hanno ampliato la ricerca e creato nuove connessioni con altri territori rurali, dando forma agli appuntamenti dell’11 e 12 aprile 2025. L’incontro alla Fondazione Pastificio Cerere a Roma offrirà una panoramica sul percorso sviluppato, mentre la presentazione nella Selva del Lamone a Farnese permetterà di vivere direttamente le opere nel paesaggio che le ha ispirate, chiudendo il progetto con un’esperienza immersiva e condivisa.
PROGRAMMA
11 aprile 2025 – Fondazione Pastificio Cerere
via degli Ausoni 7, Roma
16:30 – 18:00 | Tavola rotonda in collaborazione con STARE
Quali scenari di sostenibilità per le residenze artistiche?
Con la partecipazione di istituzioni e realtà impegnate nel sostegno e lo sviluppo delle residenze artistiche
18:00 – 19:00 | Talk
Arte, ruralità e nuove geografie culturali
Con Filippo Tantillo, Marco Trulli, gli artisti Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi e Agnese Spolverini, e i rappresentanti delle residenze partner: Imma Tralli, Roberto Pontecorvo (Marea Art Project), Federico Bacci, Martina Macchia (Guilmi Art Project), Lorenzo Carangelo (Arci Benevento – Interzona).
19:00 | Performance di Luca Marcelli Pitzalis
12 aprile 2025 – Selva del Lamone, Farnese (VT)
Ore 9:00 | Partenza navetta gratuita da Roma (prenotazione: arte.cantieri@gmail.com)
Ore 11:00 | Visita guidata attraverso i lavori realizzati dagli artisti durante la residenza*
Con introduzione del curatore del progetto e di Mara Van Wees, Lamone Land Art
*Si segnala che il percorso prevede una camminata di mezz’ora su sentiero sconnesso. Si consiglia di indossare scarpe comode.
Ore 13:00 | Buffet presso il Rifugio nella Selva del Lamone
Un momento di convivialità immersi nel paesaggio della Selva del Lamone
Rientro nel pomeriggio
INFORMAZIONI
Maps: https://maps.app.goo.gl/bNPcn82x5RfbUPXG6
La Riserva Naturale Selva del Lamone si trova nel territorio del comune di Farnese (VT) ed è raggiungibile:
- Dall’autostrada A1, uscendo a Orvieto o a Orte e proseguendo in direzione Viterbo, Montefiascone, Valentano e infine Farnese.
- Da Roma, percorrendo la Via Cassia in direzione Siena, oppure la Via Aurelia in direzione Montalto di Castro.
- Dalla Toscana (provincia di Grosseto), seguendo le indicazioni per Saturnia, Manciano, Pitigliano, e poi proseguendo per Farnese.


