Personalizza le preferenze di consenso

Usiamo i cookie per migliorare la navigazione e realizzare alcune funzionalità. Le informazioni sui cookie sono elencate qui sotto.

I cookie definiti "Necessari" sono conservati nel tuo browser perché sono essenziali per le funzioni di base del sito.

Usiamo cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare l'uso del sito, conservare le tue preferenze e fornirti i contenuti rilevanti. Questi cookie saranno conservati dal tuo browser solo con il tuo consenso.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Non ci sono cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Non ci sono cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Non ci sono cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Non ci sono cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Non ci sono cookie da mostrare

Arriva Estasiarci!

Estasiarci – Giornata mondiale del rifugiato è pronto a partire. Leggi il programma completo del festival.

È stata presentata l’edizione 2017 del festival Estasiarci – Giornata Mondiale del rifugiato organizzato da Arci Viterbo e Arci Solidarietà Viterbo in collaborazione con Arci Servizio Civile Viterbo, Aucs Onlus e con il sostegno del Comune di Viterbo e dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).

Il programma di quest’anno prevede, per il mese di giugno, la giornata Porte aperte, iniziativa promossa dall’UNHCR in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno; il convegno sul Diritto di accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale, che si terrà il 27 giugno alla sala Coronas della Prefettura di Viterbo e lo spettacolo Voci di Mariella Sto (Teatro degli Incerti), con Mariella Sto e Nina Failla.

Il 2 luglio si terrà nel cortile del Palazzo dei Priori di Viterbo il tradizionale Concerto all’alba organizzato come ogni anno dal circolo Arci Jesce Sole.

Dal 12 al 15 luglio il festival propone quattro serate di musica in Piazza Unità d’Italia, a Viterbo. Il 12 luglio suoneranno I Gorilla Pulp e i Sycamore Age, il 13 il garage rock dei John Canoe e l’emo-core dei Gazebo Penguins, il 14 sarà la volta della musica d’autore del Bobo Rondelli Trio. Chiuderà la manifestazione Baba Sissoko che porta sul palco il suo Mediterranean Blues seguito dal dj-set di Orchestra Moderna.

Negli stessi giorni sono previsti tre seminari formativi sui temi dell’accoglienza che si terranno allo spazio Arci Biancovolta di via delle Piagge 23.

Programma

Leggi tutto il programma sul sito di Estasiarci

Share

Notizie

Vedi tutte