Personalizza le preferenze di consenso

Usiamo i cookie per migliorare la navigazione e realizzare alcune funzionalità. Le informazioni sui cookie sono elencate qui sotto.

I cookie definiti "Necessari" sono conservati nel tuo browser perché sono essenziali per le funzioni di base del sito.

Usiamo cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare l'uso del sito, conservare le tue preferenze e fornirti i contenuti rilevanti. Questi cookie saranno conservati dal tuo browser solo con il tuo consenso.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Non ci sono cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Non ci sono cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Non ci sono cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Non ci sono cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Non ci sono cookie da mostrare

Il peggior anno per il terzo settore

La presidente nazionale dell’Arci Francesca Chiavacci: “Il peggior anno per il Terzo Settore: serve discontinuità”.

«Il Governo Conte è stato decisamente il peggiore degli ultimi anni per quanto riguarda il terzo settore e il mondo della solidarietà». 

Lo dichiara la presidente nazionale dell’Arci, Francesca Chiavacci, in merito alla crisi di Governo aperta ieri a Palazzo Madama. 

«Il giudizio è quindi fortemente negativo – continua –, abbiamo vissuto un anno di ostilità e propaganda contro chi si occupava di marginalità e inclusione sociale. Ora confidiamo nel presidente della Repubblica, in una soluzione in tempi rapidi e nell’avvio di una nuova fase all’insegna della forte discontinuità». 

«In quello che doveva essere un anno bellissimo, secondo il premier uscente, abbiamo vissuto il peggiore incubo nei rapporti istituzionali fino ad assistere a comportamenti al limite dell’eversione; uno stile e una prassi che purtroppo non ha avuto alcun argine da parte di altri componenti dell’esecutivo e non possiamo evitare di sottolineare anche che gli anticorpi nel Paese contro le derive autoritarie esistono grazie anche al lavoro di quei corpi intermedi troppo spesso vissuti come un problema. Ora è meglio guardare avanti con l’auspicio che questa brutta pagina per la nostra democrazia si chiuda definitivamente.»

Share

Notizie

Vedi tutte