Personalizza le preferenze di consenso

Usiamo i cookie per migliorare la navigazione e realizzare alcune funzionalità. Le informazioni sui cookie sono elencate qui sotto.

I cookie definiti "Necessari" sono conservati nel tuo browser perché sono essenziali per le funzioni di base del sito.

Usiamo cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare l'uso del sito, conservare le tue preferenze e fornirti i contenuti rilevanti. Questi cookie saranno conservati dal tuo browser solo con il tuo consenso.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Non ci sono cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Non ci sono cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Non ci sono cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Non ci sono cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Non ci sono cookie da mostrare

Acquadolce. Mostra di Sara Basta

Sabato 20 maggio alle 17:00, allo spazio Arci Biancovolta, inaugura la mostra di Sara Basta a cura di Cantieri d’Arte

Il 20 maggio alle ore 17:00 allo spazio Arci Biancovolta, in via delle Piagge, 23 a Viterbo verrà inaugurata Acquadolce, mostra personale di Sara Basta, a cura di Cantieri d’Arte.

La mostra presenta gli esiti del percorso collaborativo innescato dall’artista con educatrici e famiglie del Nido Comunale I Cuccioli. Il percorso, nato in una fase di temporanea chiusura del Nido, si è strutturato in una serie di incontri laboratoriali incentrati sul tema delle relazioni di cura dell’altro e in particolare dei bambini in età infantile. L’artista ha invitato le persone a ricamare, dipingere e ad interrogarsi sulla necessità di riformulare i modi con cui stiamo insieme e ci prendiamo cura di noi e degli altri. Partendo da un confronto con elementi e immagini del mondo naturale, Basta realizza un dispositivo di connessione e relazione ispirato all’acqua, creando un flusso che lega insieme persone. 

Come l’artista stessa afferma, infatti, “bisogna pensare ad un’ecologia delle relazioni che sottragga la famiglia nucleare dalla centralità del mondo/pensiero. Disporsi al lato, ai margini, come un affluente. In questa ricerca vorrei occuparmi di spazi interconnessi, come l’acqua che scorrendo separa e collega: luoghi in cui possano incontrarsi pluralità di soggetti, dove possano intrecciarsi specie, provenienze ed età trasformando le relazioni di cura in vasi comunicanti. Non voglio «una stanza tutta per me» ma una barca con cui navigare.”

La mostra riannoda insieme le varie fasi della ricerca e la documentazione dei momenti collaborativi, presentando inoltre una installazione sospesa di tessuti che ricorda un flusso acqueo che si dipana nello spazio. Acquadolce è l’ultimo step del percorso di dove finisce la città che ha portato tre artisti a relazionarsi con i vari contesti sociali del quartiere San Faustino di Viterbo ed è stato realizzato all’interno di Limine. Percorsi tra l’urbano e il rurale, promosso da Aucs Onlus e Arci Viterbo, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Viterbo.

Share

Notizie

Vedi tutte